Info generali sul corso
Data 25/02/2022 dalle 15.30 alle 18.30
Programma dell'incontro
Moderatore Prof. Mario Di Gioacchino
15.30 – 16.00 I meccanismi eziopatogenetici e i fattori di rischio dell’anafilassi, Mario Di Gioacchino
16.00 – 16.30 L’anafilassi da sforzo fisico, Roberto Paganelli
16.30 – 17.00 Gestione clinica dell’anafilassi, Eleonora Nucera - Maria Costanza Turi
17.00 – 17.30 Educazione e comunicazione ai pazienti con anafilassi, Nicola Verna
17.30 – 18.00 Gestione delle sindromi di attivazione mastocitaria e la mastocitosi, Mauro Di Ianni
18.00 – 18.30 Discussione e conclusioni
Crediti formativi
Entro tre giorni, l’utente dovrà aver superato positivamente il test finale per ottenimento dell'attestato ECM.
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 4,5 crediti formativi, valevoli sul territorio nazionale.
Il conseguimento dei crediti ECM può avvenire unicamente dopo il superamento del Test di apprendimento costituito da 14 domande a risposta multipla (4 risposte di cui solo 1 corretta). E` necessario rispondere esattamente ad almeno il 75% delle domande. L’esito della prova viene visualizzato immediatamente a fine compilazione. Il test può essere ripetuto massimo 5 volte.
Valutazione della qualità percepita
La normativa ECM richiede la compilazione del questionario di valutazione della qualità percepita, da compilare obbligatoriamente prima di ottenere l'attestato ECM.
Durata del corso
Il tempo necessario stimato per completare il percorso formativo è di 3 ore. Tale durata è definita come il tempo medio stimato per acquisire le conoscenze/competenze da parte di un utente medio.
Destinatari
Professioni: Medico Chirurgo (tutte le discipline), infermiere, infermiere pediatrico
Costo del corso
L'accesso al corso è gratuito, per eventuale info contattare la segreteria al numero 030 5032090.
Metodo didattico
Il corso è basato su un percorso didattico di apprendimento strutturato con le seguenti funzionalità:
- webinar (fad sincrona) con accesso illimitato
- test conclusivo a risposta multipla a doppia randomizzazione.
Acquisizione competenze
L'anafilassi è una grave reazione allergica sistemica pericolosa per la vita. È causata dal rapido rilascio dei mediatori dei mastociti nella circolazione sistemica. È più comunemente innescata da alimenti, farmaci inclusi i vaccini, punture di insetti ed il lattice della gomma. La diagnosi di anafilassi è tipicamente clinica; l’esordio è acuto e a rapida evoluzione richiedendo rapidità nel riconoscimento e nel trattamento. L'adrenalina intramuscolare è il cardine del trattamento e deve essere somministrata il prima possibile, con misure secondarie che includono antistaminici H1 e H2, corticosteroidi, liquidi per via endovenosa, ossigeno e broncodilatatori.
Il webinar assume particolare rilevanza nell’attuale contesto storico in cui la strategia fondamentale individuata per consentire il ritorno alla vita pre-pandemica è rappresentata dal rapido raggiungimento di un numero sufficiente di persone vaccinate contro il SARS-CoV2 che abbiano sviluppato una “robusta” risposta anticorpale evitando l'ulteriore evoluzione e diffusione di varianti virali resistenti agli anticorpi neutralizzanti indotti dal vaccino. D’altro canto, è osservazione comune che una discreta quota della popolazione generale è, purtroppo, ancora in attesa della prima o della seconda dose della vaccinazione a causa dei timori per la possibile insorgenza di reazioni anafilattiche nel corso di tale procedura.
Il razionale del webinar sull’anafilassi si inserisce nella auspicabile applicazione da parte degli operatori sanitari di tutte le strategie attuabili per ridurre al minimo i potenziali ritardi della vaccinazione e dell’intervallo tra la prima e la seconda dose come accade negli allergici e nei potenziali tali. L’obiettivo verrà raggiungo fornendo al clinico, sia ospedaliero, sia ambulatoriale, gli strumenti per l’individuazione dei reali fattori di rischio, la conoscenza dei presidi per affrontare la fase acuta, le competenze per il rapido riconoscimento della sindrome derivante dalla conoscenza dei meccanismi patogenetici per arrivare alla gestione terapeutica il più possibile “automatica” ed avviare il paziente verso il follow-up specialistico al superamento della fase acuta.
Responsabile scientifico: Dott.ssa Eleonora Nucera
Accesso al corso
24/1/2022
24/1/2022
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and industry.
There are many variations of passages of Lorem Ipsum available.
Contrary to popular belief, Lorem Ipsum is not simply random text.
If you are going to use a passage of Lorem Ipsum, you need.