Un sito dedicato all'allattamento misto. Scopri tutto quello che devi sapere.Allattamento misto
Tutto sul neonato: l'allattamento, la crescita, lo svezzamento e le vaccinazioni.Neonato
Il sangue dal naso: l'epistassi è un disturbo molto comune nell'infanzia.
Acetone: quando viene e come prevenirlo. Che dieta seguire.
La dentizione nei neonati: i denti da latte si formano già in gravidanza, sotto le gengive. Poi i denti spuntano secondo un calendario abbastanza regolare.
Attualmente si consiglia di iniziare lo svezzamento nel periodo compreso tra il 5° ed il 6° mese di vita.
Già all’interno del pancione della mamma il feto è in grado di avvertire i suoni. Scopri come si sviluppa il senso dell'udito.
Le tappe dello sviluppo visivo
La dermatite atopica è una malattia cronica della pelle dei bambini, il cui sintomo più costante e fastidioso è il prurito.
La tosse è un atto, singolo o ripetuto, di emissione di aria ad alta velocità dal tratto tracheo-bronchiale.
Morbillo, Parotite, Pertosse, Rosolia, Quinta malattia, Scarlattina, Sesta malattia e Varicella.
Per avere un quadro completo dello sviluppo di un lattante è importante anche tenere conto di come cresce in lunghezza.
L'incremento del peso di un bambino dalla nascita ai due anni.
Prevenzione prima di tutto: il maggior pericolo sono i mobili.
Le caratteristiche principali della pelle del neonato.
Allergia: una reazione esagerata verso qualcosa che le persone normalmente tollerano bene.
I vaccini generano anticorpi che permettono all’organismo di reagire.
Il neonato o il bambino piccolo soffrono particolarmente per il raffreddore, per via della ostruzione delle vie nasali.
Ma l'antibiotico è prescritto dalla mamma o dal Pediatra.
Alleviare i disturbi del malato nell'attesa che la malattia si risolva.
E' un sito in cui si trovano tutte le normative (Accordi Nazionali, Regionali, ecc) che regolano la pediatria di famiglia in Lombardia
Collaborazione del dott. Elio Giuseppe con il sito www.mammaepapa.it
Dettagliati consigli su svariati problemi del sonno preparati dal Prof. Oliviero Bruni Neuropsichiatra infantile esperto in problemi del sonno dell'infanzia