Pediatria On Line è la community dei Pediatri Italiani: un circuito di discussione e confronto fra migliaia di medici specialisti moderni ed aggiornati.
Qual è l’antibiotico di prima scelta per il trattamento della tonsillite streptococcica?
Quale valore di MMAD (Diametro Aereodinamico Mediano di massa delle particelle prodotte) fa considerare efficiente un apparecchio per aerosol per il trattamento delle vie aeree inferiori?
Quale fra i seguenti non è un sintomo frequente di allergia alle proteine del latte vaccino nel lattante?
Quali dei seguenti antibiotici è il farmaco più appropriato per il trattamento in monoterapia di una meningite batterica in un bambino di 10 mesi?
Quale delle seguenti è la causa più probabile di una malattia febbrile acuta, prevalentemente estiva, caratterizzata da piccole vescicole e ulcere circondate da eritema sul palato molle e sui pilastri tonsillari anteriori?
Un bambino di 4 anni viene portato ad osservazione per la comparsa di lesioni petecchiali al volto dopo 4 episodi di vomito avvenuti in un periodo di circa 12 ore (dalla sera alla mattina). Nega traumi. Come intervenire?
In quale stato carenziale di un lattante si possono rilevare solco di Harrison, caput quadratum e torace a petto di pollo?
Neonata di 20 giorni, tosse ingravescente di tipo accessionale, pregressa rinite lieve, non febbre. All'esame obiettivo rari rantoli a medie bolle sparsi e non costanti, non altri rumori patologici; eupnoica; frequenti accessi di tosse stizzosa, accompagnati da desaturazione importante e cianosi. Difficoltà all'alimentazione. Ipotesi diagnostica?
Quale tra questi minerali è noto per le sue proprietà antiossidanti?
Quale dei seguenti anticorpi monoclonali presenta attualmente delle evidenze (più o meno forti) di efficacia nella terapia della dermatite atopica in età pediatrica?
Quale fra i seguenti fattori NON influisce negativamente sul riflesso prolattinico e quello di eiezione del latte, indispensabili per un'adeguata lattazione?
Quale delle seguenti affermazioni relative al reflusso gastro-esofageo non è corretta?
Nella terapia per l’eradicazione dell’Helicobacter quale dei seguenti farmaci non va somministrato?
Lattante di 8 mesi con febbre persistente (39-40°C) da 15 giorni, nonostante terapia antibiotica ev con ceftriaxone e claritromicina, successivamente cefotaxime. Rx torace caratterizzato da lesione all'apice polmonare dx, invariato a distanza di 20 giorni, nonostante la suddetta terapia. PCR e PCT negative. Linfociti attivati allo striscio periferico. Sierologia per EBV negativa. Ipotesi diagnostica?
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la variante indiana è corretta?
Un bambino di 10 anni presenta una paraparesi flaccida ariflessica che si instaura in pochi giorni. Qual è l’ipotesi diagnostica più probabile?
Quali sono i due germi più probabili in una otite media acuta in un bambino di due anni?
Bambino di 5 anni: presenta multipli linfonodi laterocervicali bilaterali aumentati di volume (sx>dx), il maggiore all'esame obiettivo di almeno 3-4 cm a sx e 2-3 cm a dx, modicamente dolenti, di consistenza duro-elastica. Insorti nelle ultime 48-72 ore. Cute sovrastante indenne. Faringe lievemente iperemico. Apiressia. Non altri linfonodi palpabili nelle comuni sedi di repere. Quale l'iter diagnostico-terapeutico?
Consulto telefonico per bambino di 3 anni. La mamma si è accorta circa una settimana fa della comparsa di lesioni cutanee papulari, non particolarmente eritematose, traslucide, poco pruriginose. Le lesioni, inizialmente localizzate ad una gamba, adesso sono presenti anche al collo e al braccio sx. Altre info: nessun sintomo, tranne un lieve mal di gola; cuginetto con varicella nelle 2 settimane precedenti; introdotti per la prima volta nella dieta del paziente, una decina di giorni prima, i crostacei. Fra le seguenti opzioni, quale considerate in prima ipotesi?
Quale fra le seguenti affermazioni riguardo la malattia di Kawasaki è falsa?
Tutte le seguenti sono manifestazioni di iperplasia congenita del surrene, tranne una. Quale?
Quale delle seguenti risposte riguardanti i test antigenici rapidi contro il coronavirus è corretta?
Nell’ipotiroidismo congenito qual è la dose di Levotiroxina che va somministrata alla diagnosi?
La classificazione del fototipo secondo Fitzpatrick comprende quanti livelli?
Quale è la percentuale di donne italiane che usano la pillola come metodo contraccettivo?
Qual è l'esame significativo per porre una significativa diagnosi differenziale tra anemia sideropenica e trait beta-talassemico?
Perchè è utile l'allopurinolo nel trattamento della leucemia linfoide acuta all'esordio?
Bimba di 21 mesi, buona crescita staturo-ponderale, non patologie pregresse né in atto. I genitori riferiscono disfagia persistente ai solidi e parzialmente ai liquidi, comparsa mesi prima. Riferiscono inoltre rigurgiti/vomiti durante e dopo ogni pasto. Qual è la diagnosi più probabile?
Riscontro occasionale di TAS elevato in bambino di 10 anni, con VES, PCR e clinica normali. Cosa fate?
Parlando del vaccino anti-Covid Pfizer per i bambini tra i 5 e 11 anni quale delle seguenti è la risposta errata?
Quale, tra queste affermazioni riguardanti la sindrome di Duane, è falsa?
Quale dei seguenti segni NON è tipico in un bambino affetto da CAP (polmonite di comunità) pneumococcica?
Quale fra le seguenti NON è una possibile causa di scarsa crescita in un lattante di 8 mesi?
In lattante di 4 mesi compare rotazione ed inclinazione laterale del collo e della testa; adeguata crescita ponderale; anamnesi patologica prossima e remota negative. Quale fra le seguenti ipotesi di diagnosi differenziale NON è corretta?
Un bambino di 7 anni viene alla vostra osservazione per la comparsa di una peluria pubica. I genitori non ricordano con precisione il tempo della comparsa, che sembrerebbe comunque rimontare a più di 6 mesi. All’esame obiettivo la peluria pubica è allo stadio 3 di Tanner (P3) ed il volume testicolare è di 3 ml sull’orchidometro di Prader. Qual è la diagnosi più probabile ?
Quale tra le seguenti è la terapia indicata in caso di recidiva di tonsillite streptococcica?
Bambina di 2 anni e mezzo, febbricola per 2 giorni e successiva comparsa di vescicole lievemente pruriginose nella regione adiacente le labbra e sulle labbra, al cavo orale e sui glutei (qualcuna anche sulle gambe). Ipotesi diagnostica?
Caso clinico: 4 anni, febbre elevata, lesioni petecchiali diffuse, rigor nucalis. Prima ipotesi diagnostica?
Nella perdita prematura dei denti decidui in quale circostanza non è necessario l’invio da uno specialista?
Nell’otite media con effusione (OME) gli esercizi di riabilitazione della tuba di Eustachio prevedono:
Quale affermazione riguardante la frazione di ossido nitrico esalato (FeNO) non è corretta?
Una bambina di un giorno, nata da parto con forcipe, è sveglia e reattiva. Tuttavia non muove il braccio sx, che tiene ruotato internamente lungo il fianco con l'avambraccio esteso e pronato. Il braccio è immobile anche durante l'esecuzione del riflesso di Moro. Il restante esame obiettivo è nella norma. Di quale delle seguenti diagnosi è maggiormente indicativo questo quadro clinico?
Il vaccino anti-influenzale somministrato con spray intranasale è un:
Quale molecola di istocompatibilità di classe seconda è associata con maggiore frequenza alla celiachia?
Per quale dei seguenti casi di meningite è indicata la profilassi con Rifampicina nei contatti stretti del paziente?
Entro quando cade normalmente per mummificazione il cordone ombelicale?
Un bambino di 4 anni presenta difficoltà a salire le scale, movimenti lenti, ipertrofia dei muscoli del polpaccio. Qual é l'ipotesi diagnostica più probabile?
Quale delle seguenti condizioni deve far pensare ad invaginazione intestinale?
In quale fra le seguenti malattie è dimostrata l'efficacia della somministrazione di immunoglobuline endovena nella fase acuta?
14 anni, in Italia da 4 anni, febbre solo serotina da cinque giorni accompagnata da esantema maculo-papulare, eritematoso con lesioni confluenti, localizzato al petto e al volto. Lesioni papulo-vescicolose crostose impetiginizzate alle guance. Faringe iperemico con singola lesione vescicolare agli archi tonsillari. Non epatosplenomegalia. Non linfonodi palpabili nelle comuni sedi di repere (eccetto micropoliadenia laterocervicale bilaterale). Astenia. Presso PS già eseguiti esami ematochimici urgenti: anemia, leucopenia, test di Coombs diretto positivo, PCR negativa, VES 65 mm/h. Sierologia per EBV negativa. In terapia con gentamicina crema e cetirizina per os, si presenta da voi per persistenza del quadro. Prima ipotesi diagnostica?
Un bambino di 10 mesi presenta febbre elevata (39-40°C) per 3 giorni con EO negativo. La defervescenza è seguita dalla comparsa di un fugace esantema maculopapulare, non pruriginoso, più evidente al tronco. Qual è l’agente eziologico che più probabilmente ha causato questa malattia?
Le extrasistoli ventricolari possono essere considerate benigne se:
Paziente di nove anni con astenia da quasi un mese e febbricola da tre giorni; fegato ad 1 cm dall'arco costale, milza nei limiti, restante obiettività nella norma; gli esami ematochimici mostrano AST 1950, ALT 880, LD 900; in anamnesi, mononucleosi infettiva contratta a cinque anni prima; vaccinazione per epatite A in occasione di un viaggio un anno fa. Tra i seguenti accertamenti, quali eseguire come primo livello?
Nel trattamento di quale delle seguenti patologie si utilizzano gli enzimi pancreatici per via orale?
Stai navigando come utente anonimo. Nessun problema per noi, ma in questo modo non potrai accedere alle pagine riservate ai Pediatri.
Se non lo hai ancora fatto, iscriviti.
Se sei già iscritto,
fatti riconoscere.
ICP è provider nazionale ECM accreditato standard Agenas per eventi residenziali, formazione a distanza e formazione sul campo.