Pediatria On Line Green si è concluso

Il materiale del congresso rimarrà visibile fino a Natale

Guarda la pagina TUA ISCRIZIONE per verificare la tua situazione ECM

Perchè Pediatria On Line GREEN?

La salute come equilibrio

Pediatria On Line GREEN si occupa di salute del bambino: «la salute come equilibrio».

La salute come equilibrio di un organismo che cresce, che interagisce con l’ambiente, che impara a difendersi dagli agenti esterni, che dall’ambiente trae le materie prime da trasformare in energia e in crescita.

La salute come equilibrio fra il sé e la quantità di agenti infettivi, chimici, fisici che in ogni epoca della vita interagiscono con il nostro organismo e ai quali esso deve adattarsi.

La salute come equilibrio con la natura.

E, naturalmente, la salute dal punto di vista di chi si occupa dei bambini: favorire questo equilibrio, mantenerlo nella crescita, regolarlo al meglio e ripristinarlo quando viene compromesso.

Iscriviti
Società scientifiche

Con il patrocinio di...

Pediatria On Line GREEN è una iniziativa di formazione promossa e sostenuta dalle società scientifiche di area pediatrica, iscritte nell'elenco ministeriale delle società scientifiche idonee ad emanare linee guida.

  • SIPEC

    SIPEC

    Società Italiana di Pediatria Condivisa

    La condivisione è il focus della SIPEC: condividere l'esperienza, condividere la formazione, condividere i valori, condividere il linguaggio. Con chi si occupa di bambini. Con menti e cuori aperti alle novità, ai pareri diversi, ai contributi di tutti.

  • SIPPS

    SIPPS

    Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

    La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ha una lunga e gloriosa tradizione, distinguendosi nell’attenzione alle problematiche di prevenzione dell’età evolutiva. SIPPS approfondisce le tematiche sanitarie che raccolgano i fabbisogni primari dei bambini e delle famiglie del 21° secolo.

Calendario dei lavori

Programma del congresso

Pediatria On Line GREEN è un evento di Formazione a distanza "sincrona": i crediti sono assegnati a chi segue le dirette.

Sono previste 5 sessioni ECM in diretta (contraddistine nel programma da un bollino verde ): quattro principali, più una di discussione di alcuni contributi preregistrati. Ulteriore materiale didattico è fornito, fuori ECM (contraddistinto nel programma da un bollino giallo ), sotto forma di videointerviste all'esperto preregistrate.

Venerdì 30 Ottobre

Live venerdì 30 / 10:00-12:30

Stili di vita

Benessere e stili di vita, sovrappeso, postura, sport. Stress. Ambiente, inquinanti indoor, epigenetica. Sonno. Medicina termale. Sviluppare i talenti (arte, musica, cultura, scuola).

  • Gli ormoni e le citochine dello stress
  • Attività fisica e sovrappeso
  • Epigenetica e ambiente
  • Il sonno e la salute

Materiale didattico

  • Tavola rotonda (ECM)
  • Interviste all'esperto (no ECM)

Live venerdì 30 / 14:00-16:00

Contributi commentati

In questa sessione vengono proposti live ai partecipanti alcuni contributi didattici, commentati in diretta dai Moderatori, con discussione delle eventuali domande.

Materiale didattico

  • Discussione live di contributi didattici

Live venerdì 30 / 16:00-18:30

Nutrizione

Alimentazione del lattante, divezzamento, alimentazione della famiglia. Biologico, biodinamico, baby food. Produzione e trasformazione degli alimenti. Integratori. Acque minerali.

  • Il latte materno
  • Micronutrienti e nutraceutica
  • Macronutrienti
  • Alimentazione e salute

Materiale didattico

  • Tavola rotonda (ECM)
  • Interviste all'esperto (no ECM)

Sabato 31 Ottobre

Live sabato 31 / 10:00-12:30

Medicina complementare

Omeopatia, fitoterapia, PNEI, omotossicologia, low dose medicine, medicina di regolazione, medicina sistemica, metabolomica. Agopuntura. Osteopatia.

  • Omotossicologia
  • Omeopatia
  • Fitoterapia
  • Low-dose medicine

Materiale didattico

  • Tavola rotonda (ECM)
  • Interviste all'esperto (no ECM)

Live sabato 31 / 15:00-17:30

Microbioma e microbiota

Pre pro post biotici, matrici fermentate. Batterioterapia per apparati (gastrointestinale, cutaneo, urogenitale, rino oro faringeo).

  • Le batteriocine (terapia batterica)
  • Patologie disbiosi collegate
  • Differenze pre-pro-postbiotici

Materiale didattico

  • Tavola rotonda (ECM)
  • Interviste all'esperto (no ECM)
Saranno con noi

Relatori

Un sentito grazie ai colleghi che hanno voluto prestare e condividere la propria esperienza professionale e scientifica con la comunità dei Pediatri italiani.

Massimo Agosti

HMO nel latte materno e nel latte adattato

Pediatra

Antonello Arrighi

Omotossicologia

Pediatra

Sergio Bernasconi

Gli interferenti endocrini

Professore Ordinario di Pediatria, Microbiome Research Hub, Università degli Studi di Parma

Edoardo Bernkopf

Postura e malocclusione

Specialista in Odontoiatria, esperto di posturologia e chinesiologia applicata.

Giovanni Biggio

Epigenetica e disturbi del neurosviluppo

Professore ordinario di Neuropsicofarmacologia.

Attilio Boner

Prevenzione nutrizionale delle infezioni virali

Pediatra allergologo

Elena Bosi

Omeopatia in pediatria

Pediatra, esperta in medicine complementari

Oliviero Bruni

Il sonno e la salute

Neuropsichiatra infantile, si occupa di ricerca clinica sul sonno nei bambini.

Ernesto Burgio

Epigenetica e ambiente

Pediatra, esperto di genetica e biologia molecolare.

Domenico Careddu

Fitoterapia

Pediatra

Arrigo Cicero

Alimentazione e salute

Presidente della Società Italiana di Nutraceutica

Mauro Cinquetti

Il latte materno

Gastroenterologo pediatra

Alessandro Colletti

Micronutrienti e nutraceutica

Chimico, farmacista, specializzato in Scienza dell'Alimentazione ed esperto in Nutraceutica . Responsabile macroregionale della Società Italiana di Nutraceutica.

Basilio D'Ambrosio

Tecniche di cottura

Chef

Costantino De Giacomo

Adattare il latte per la prima infanzia

Gastroenterologo pediatra

Francesco Di Pierro

Batteriocine (terapia batterica)

Biologo, farmacologo e dottore di ricerca in Immunologia

Vassilios Fanos

Latte materno e metabolomica

Pediatra

Carla Finazzi

Il massaggio neonatale

Ostetrica

Ruggiero Francavilla

Patologie disbiosi collegate

Gastroenterologo Pediatra

Massimo Gualerzi

Attività fisica e sovrappeso

Cardiologo, esperto in prevenzione e riabilitazione delle malattie cardiovascolari.

Alberto Laffranchi

L'acqua Kaqun

Coordinatore scientifico e responsabile del Gruppo Me.Te.C.O. (Medicine e Terapie Complementari in Oncologia)

Nicola Laforgia

Il follow-up pediatrico e nutrizionale del neonato complesso

Pediatra neonatologo

Francesco Macrì

Omeopatia

Segretario Gruppo di Studio sulle Medicine Complementari della Società Italiana di Pediatria.

Vitalia Murgia

Utilizzo clinico di sostanze naturali complesse

Pediatra, Docente al Master in Nutrizione e Nutraceutica dell'età evolutiva Università degli Studi di Pavia.

Chiara Pozzi

Differenze pre-pro-postbiotici

PhD - Staff Scientist presso il laboratorio di immunità mucosale e microbiota, Humanitas Clinical and Research Hospital

Debora Rasio

Macronutrienti

Medico nutrizionista, oncologa.

Massimo Saruggia

Ormoni e citochine dello stress

Medico Esperto in Omeopatia e Psicoterapeuta

Elena Savio

Osteopatia pediatrica

Osteopata

Marco Valussi

Gli oli essenziali

Esperto di oli essenziali

Informazioni di servizio

Info e ECM

Pediatria On Line GREEN è un evento di formazione accreditato ECM come "Formazione a distanza sincrona".

Iscrizione

Pediatria On Line GREEN è un evento di Formazione a distanza "sincrona": i crediti sono assegnati a chi segue le dirette e completa il percorso formativo entro 3 giorni dall'evento.

Sono previste 5 sessioni ECM in diretta (contraddistinte nel programma da un bollino verde ): quattro principali, più una di discussione di alcuni contributi preregistrati. Ulteriore materiale didattico è fornito, fuori ECM (contraddistinto nel programma da un bollino giallo ), sotto forma di videointerviste all'esperto preregistrate.

La partecipazione è riservata agli iscritti a Pediatria On Line ed è gratuita, grazie al contributo dei nostri sponsor.

Sei iscritto a Pediatria On Line? Accedi alla pagina del tuo profilo di iscritto a POLGREEN: clicca qui

Non sei iscritto a Pediatria On Line? Puoi farlo senza costi alla pagina: https://www.pediatria.it/iscrizione

ECM

Professioni accreditate: medico chirurgo (tutte le discipline), farmacista, infermiere, infermiere pediatrico

Crediti: l'evento è accreditato per erogare 18 crediti formativi.

Per conseguire i crediti occorre: la presenza (rilevata dalla piattaforma), la compilazione del modulo di valutazione e il superamento del questionario previsto per la verifica dell’apprendimento (almeno 75% di risposte corrette). E' necessario completare il percorso formativo entro 3 giorni dalla fine dell'evento, durante i quali il materiale didattico rimane disponibile on demand dopo la diretta.

Sostengono l'evento

Grazie ai nostri sponsor

La collaborazione fra il mondo dell'industria e quello sanitario, in piena trasparenza e nel rispetto delle regole, è fonte di preziose risorse per la formazione e la crescita. Di questo ringraziamo gli sponsor che sostengono Pediatria On Line GREEN.

Grazie al contributo degli sponsor, possiamo offrire gratuitamente l'accesso a Pediatria On Line GREEN a medici e farmacisti registrati su Pediatria On Line. Non hai un account con noi? Puoi farlo senza costi alla pagina: https://www.pediatria.it/iscrizione

  • Humana
  • Pedianext
  • Pharmextracta
  • Aboca
  • Boiron
  • Nestle'
  • Bruschettini
  • Plasmon
  • Menarini
  • Lehning
  • Mellin Aptamil
  • Biotrading
  • Avene
  • Bayer
  • ODUE Wellness
  • Smartfarma