Studio Medico del dott. Emilio Iannotta, Pediatra
Pediatra allergologo in Piedimonte Matese (CE)

Benvenuti nel sito del dott. Emilio Iannotta
In questo sito internet troverai informazioni utili per venire a conoscenza dell'organizzazione dello studio.
Inoltre troverai la carta dei servizi della pediatria di famiglia che ti informerà dei tuoi diritti e delle condizioni che regolano il rapporto tra il pediatra e i genitori dei suoi pazienti.
Avviso ai pazienti
Cari pazienti,
ho verificato che il numero fisso dello studio (0823 785985) finora utilizzato è insufficiente ed inefficace a soddisfare le esigenze dell'utenza, essendo stato il medesimo per i quattro medici (il sottoscritto, la dott.ssa Santoro, la dott.ssa Lippolis e il dott. Tazza) che hanno gli ambulatori nella struttura.
In particolare in questo periodo le telefonate sono davvero tantissime.
A ciò si aggiunge una problematica tecnica, legata alla centralina di smistamento delle telefonate, che non siamo riusciti fino ad oggi a risolvere. Nello specifico la linea telefonica per chi chiama risulta libera anche quando in realtà le assistenti o noi medici stiamo già rispondendo a qualche paziente. Chi chiama ha la percezione che nello studio non vi sia nessuno oppure che i presenti non rispondano volontariamente alla sua chiamata.
Ancora, se non bastasse, troppi pazienti e troppo spesso chiamano in orario in cui non è presente il proprio medico in studio.
Pertanto ho deciso di mettere a disposizione dei miei assistiti un numero di cellulare personale che funzionerà esclusivamente nei miei orari di ambulatorio e a cui devono telefonare esclusivamente coloro che intendono parlare con il sottoscritto per problemi clinici e consigli o con la mia assistente per prenotare visite e non certamente per chiedere informazioni a riguardo degli altri medici.
Il numero è 320 2605175. Salvatelo tra i vostri contatti.
Il nuovo numero è già in funzione da circa 10 giorni. Fino al 25 ottobre io e la mia assistente risponderemo sia al numero fisso finora usato che al cellulare sopra indicato. Successivamente solo al cellulare.
Vi prego vivamente di non telefonare al mio numero personale in orario di ambulatorio.
Vi ricordo giorni ed orari di ambulatorio nei quali poter telefonare al 320 2605175:
LUNEDI' e VENERDI' ORE 9-12
MARTEDI'- MERCOLEDI'- GIOVEDI' ORE 16-19
Ribadisco che per l'emergenza COVID 19 si può accedere all'ambulatorio solo previo appuntamento telefonico, con rigoroso rispetto dell'orario, uso attento delle mascherine e mantenimento del distanziamento sociale.
Da parte nostra eviteremo assembramenti e simultanea presenza nello studio di più pazienti.
Spero che siate soddisfatti dell'organizzazione dello studio. Si puo' sempre migliorare per cui sono bene accetti suggerimenti.
Spero siate soddisfatti dell'assistenza che ricevete dal sottoscritto.
Se ritenete che io possa meritarlo parlate bene in giro del vostro pediatra allergologo
Grazie dell'attenzione e buona giornata.
-----------------------------------------------
Cari pazienti quest’anno la VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE assume una particolare rilevanza.
Perché i sintomi dell’influenza e quelli da Covid 19 sono difficilmente differenziabili.
Prevenendo l’influenza evitiamo di sovraccaricare il SSN dall’esecuzione di un numero insostenibile di tamponi molecolari.
Con la vaccinazione antinfluenzale preserviamo i nostri figli da una malattia fastidiosa, lunga e con potenziali complicanze ed evitiamo loro l’esecuzione del tampone molecolare.
Da studi in corso, non ancora validati, sembrerebbe che la vaccinazione antinfluenzale possa avere un parziale effetto protettivo nei confronti del Covid 19.
Per quanto l’infezione da Covid 19 nei bambini e negli adolescenti decorra quasi sempre con sintomatologia modesta, non è possibile al momento prevedere il suo decorso clinico e il suo impatto sulla salute se contratta dopo l’influenza.
Poiché la scelta di ogni atto medico, e in particolare delle vaccinazioni, deve essere consapevole e documentato di seguito alcune informazioni.
CONTROINDICAZIONI E PRECAUZIONI Il vaccino antinfluenzale non deve essere somministrato a:
- Lattanti al di sotto dei sei mesi (per mancanza di studi clinici controllati che dimostrino l’innocuità del vaccino in tali fasce d’età).
- Soggetti che abbiano manifestato una reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose.
-Soggetti con un’anamnesi positiva per sindrome di Guillain-Barré- rara polineuropatia infiammatoria acuta- insorta entro 6 settimane dalla somministrazione di una precedente dose di vaccino antinfluenzale.
- Una malattia acuta di media o grave entità, con o senza febbre, costituisce una controindicazione temporanea alla vaccinazione, che va rimandata a guarigione avvenuta.
FALSE CONTROINDICAZIONI
- Allergia alle proteine dell’uovo, con manifestazioni non anafilattiche.
- Malattie acute di lieve entità.
- Gravidanza.
- Allattamento.
SOMMINISTRAZIONE SIMULTANEA DI PIÙ VACCINI Il vaccino antinfluenzale non interferisce con la risposta immune ad altri vaccini inattivati o vivi attenuati. Pertanto il vaccino antinfluenzale può essere somministrato contemporaneamente ad altri vaccini in sedi corporee e con siringhe diverse.
REAZIONI INDESIDERATE I vaccini antinfluenzali contengono solo virus inattivati o parti di questi, pertanto non possono essere responsabili di infezioni da virus influenzali. Infezioni respiratorie e sindromi con sintomatologie simili a quelle dell’influenza possono essere provocate, particolarmente nella stagione fredda, da molteplici altri agenti batterici e virali, nei cui confronti il vaccino antinfluenzale non può avere alcuna efficacia protettiva.
Gli effetti indesiderati comuni dopo somministrazione di vaccino antinfluenzale consistono in reazioni locali, quali dolore, eritema, gonfiore nel sito di iniezione.
Le reazioni sistemiche comuni includono malessere generale, febbre, mialgie, con esordio da 6 a 12 ore dalla somministrazione della vaccinazione e della durata di 1 o 2 giorni.
Senza terrore o angosce siamo responsabili nei nostri comportamenti. Mascherine, misure igieniche, distanziamento, vaccinazioni ci preserveranno dall’influenza, da altre patologie respiratorie, dal Covid 19.
Andra’ tutto bene.
-----------------------------------------------
Carissimi, insieme alle colleghe Giuseppina Santoro ed Ester Lippolis. abbiamo deciso di ospitare presso i nostri ambulatori di via Sannitica 1 dei consulenti, esperti e qualificati, per affrontare e risolvere i problemi clinici delle varie branche della pediatria.
Al momento sono attivi gli ambulatori di:
-ECOGRAFIA E CHIRURGIA PEDIATRICA, tenuto dal dott. Massimo CUPAIOLI:
-CARDIOLOGIA PEDIATRICA, tenuto dalla dott.ssa Francesca SIDERI;
-NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, tenuto dal dott. Alfredo D'ANIELLO;
-ALLERGOLOGIA e FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA, tenuto dal dott. Emilio IANNOTTA.
Le locandine degli specialisti sono visionabili nel menù "documenti"
Per prenotazioni o informazioni telefonare allo 320 2605175 in orario di ambulatorio.
-----------------------------------------------
Dal 15 marzo 2011 i dott. IANNOTTA EMILIO, SANTORO GIUSEPPINA e LIPPOLIS ESTERINA assicurano l’assistenza pediatrica operando in PEDIATRIA DI GRUPPO, che essi hanno costituito nel rispetto dell’Accordo Collettivo Nazionale e dell’ Accordo Integrativo Regionale vigenti. L’Accordo, che costituisce la pediatria di gruppo, e’ liberamente concordato tra i pediatri partecipanti e depositato presso la regione Campania, l’Azienda di Caserta e l’Ordine dei Medici di Caserta.
Pur nella tutela dei fondamentali principi del rapporto fiduciario e della libera scelta da parte dell’assistito, i pediatri del gruppo sono disponibili, presso l’ambulatorio, in condizioni di reale urgenza e previo preavviso telefonico, a svolgere la propria attività anche nei confronti degli assistiti degli altri pediatri del gruppo.
Non possono effettuarsi, di norma, variazioni di scelta all’interno del gruppo.
Le visite si effettuano su prenotazione telefonando al numero e nell’orario di studio del proprio pediatra.
-----------------------------------------------
CARI PAZIENTI,
per facilitare il lavoro del vostro pediatra e per consentirgli di assistere al meglio i vostri figli siete gentilmente pregati di:
-prenotare le visite in orario di ambulatorio al numero 320 2605175. Vi ricordo che le visite vengono effettuate solo su prenotazione;
-Ad ogni visita portare la ricetta che vi è stata rilasciata in occasione della visita precedente;
-Portare sempre con voi il libretto regionale pediatrico. Il libretto va custodito con cura e l'attenzione con cui lo userete sarà un un segno tangibile di quanto vi sta a cuore la salute di vostro figlio;
-In orario di ambulatorio telefonare esclusivamente al numero 320 2605175.
-In caso di consulto telefonico (preferibilmente ore 8-9 al numero 0823 784051 o durante l'ambulatorio al numero 320 2605175) avere sempre a disposizione l'occorrente per scrivere e la ricetta che vi è stata rilasciata in occasione della visita precedente;
-Spegnere il cellulare prima entrare nell'ambulatorio medico;
-Cambiare il pannolino ai lattanti nel bagno a loro dedicato subito prima entrare nell'ambulatorio per la visita.
Per consigli e per inviare esami o foto in allegato potete scrivermi su facebook o su messenger. Vi risponderò appena possibile.
Grazie di cuore per l'attenzione che vorrete riservare a queste semplici indicazioni.