Vincenzo Colacino Pediatra Neonatologo dal 1979
Pediatria d'urgenza, Ecografia, Alimentazione.
Dove siamo
via Lungoroggia 40, Buttrio,Udine
Come raggiungere lo studio
Lo studio pediatrico è in via Lungoroggia 40: arrivando da Cividale, prima del centro di Buttrio, girare a dx in direzione Orzano: quella è via Lungoroggia.L'' ambulatrio è di fronte all''auditorium Piccini dove vi è un ampio parcheggio a Voi riservato. Lo studio è a piano terra.Orari di studio
Giorno | Orario |
---|---|
Lunedì | 8 - 12 |
Martedì | 16 - 18 |
Mercoledì | 16 - 18 |
Giovedì | 8 - 11,30 |
Venerdì | 8 - 11,30 |
Sabato | reperibile entro le ore 10 - 1° sabato dr.Colacino - 2° dr.Parodi - 3°drssa.Passoni - 4° dr.ssa Romanello |
Domenica | GUARDIA MEDICA DAL SABATO AL LUNEDI |
Organizzazione di studio
PRENOTAZIONE allo 0432 683097 da lunedi' a venerdi' dalle 8 alle 9, per visite, certificati, ricette etc.STUDI ASSOCIATI a cui ci si puo' rivolgere negli orari in cui il Vs pediatra non è in studio ( NDR potete aspettare x parlare con me quando sono in studio ed ho nel PC i dati del Vs bambino la mia consulenza sara' piu' adeguata)
Dr.ssa Giacinta Passoni, Pediatra con ambulatorio ad Udine: per la sede e gli suoi orari vedi il sito ASUFC sotto la voce medici pediatri: https://asufc.sanita.fvg.it/it/medici/
Dr. Benedetto Parodi Pediatra con ambulatorio a Pradamano: per la sede e gli suoi orari vedi il sito ASUFC sotto la voce medici pediatri: https://asufc.sanita.fvg.it/it/medici/
Dr.ssa Carla Romanello, Pediatra con ambulatorio ad Udine per la sede ed i suoi orari vedi il sito ASUFC sotto la voce medici pediatri https://asufc.sanita.fvg.it/it/medici/
Negli orari di chiusura dell' ambulatorio ed in caso di chiusura dell' ambulatorio per ferie o aggiornamento potete pertanto rivolgervi (per casi clinici od amministrativi di effettiva urgenza) ai colleghi associati nei rispettivi orari di ambulatorio.
Dopo le ore 20 e dopo le 10 al sabato e prefestivi, potete rivolgervi a:
Pronto Soccorso Pediatrico di Udine (tel 0432/559259).
Pediatria San Daniele (tel 0432/949271): qui è presente anche una infermiera pediatrica per consulenze.
AVVELENAMENTI: Centro antiveleni di Trieste 040/3785373, Milano 02/66101029
CONTINUITA' ASSISTENZIALE ore 20-8 PRE FESTIVI/FESTIVI
Udine,via Pozzuolo 330 x Pradamano Pavia ud 0432 806578
Cividale,Pza ospedale 2 x Premariacco Remanzacco Moimacco, 0432 708227
Manzano,via Drusin 25 x Buttrio San Giovanni Corno 0432 742400
Povoletto,via Dante 9 x Attimis Faedis 0432 679593
Sabato e nei giorni prefestivi prima delle 10 è reperibile a turno un pediatra associato, il primo del mese il dr Colacino e poi nell' ordine dr.Parodi, dr.ssa Passoni, dr.ssa Romanello
CONSIGLI PER LA COMUNICAZIONE TELEFONICA
*Cercate di rispettare gli orari di chiamata ed i numeri indicati
**Dite chiaramente cognome nome ed eta' del bambino e poi spiegate brevemente il motivo della telefonata
***Cercate di dare per prime le informazioni piu' importanti: sintomi o segni che voi vedete, senza cercare di fare una vostra diagnosi. Se il B. sta prendendo dei farmaci, trascrivete il nome esatto e riferitelo con i dosaggi.
****Tenete a portata carta e penna per trascrivere i consigli che riceverete
****Siate brevi, il vostro tempo è prezioso, cosi' come pure quello del medico e degli altri genitori che attendono la linea
*****Cercate nei limiti del possibile di non delegare la telefonata a persone che seguono solo temporaneamente il bambino (baby sitter, nonni) o almeno fate in modo che abbiano il maggior numero di informazioni.
******Se risponde la segreteria seguite le informazioni del messaggio. Tenete presente che queste macchine possono non funzionare per motivi non imputabili a nessuno
NB.
Per principio e per legge non rilascio certificati compiacenti o fasulli in assenza di obiettivi problemi di salute dei bambini
Servizi
Il Pediatra che avete scelto per vostro figlio/a presta la propria attività nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale.Per mezzo di visite periodiche di controllo, chiamate comunemente bilanci di salute, visite mediche in corso di malattia, prescrizioni di terapie e, se necessario, consulti con specialisti e prescrizione di esami, il vostro pediatra di famiglia si impegnerà a mantenere in buona salute vostro figlio fino al compimento dei 14 anni con la possibilità su richiesta di prolungare l'assistenza fino ai 16 anni.
Questo obiettivo sarà raggiunto più facilmente quanto più si instaurerà un rapporto di conoscenza e fiducia reciproca tra voi e il vostro pediatra.
Lo studio del Pediatra è una struttura privata, aperta per cinque giorni alla settimana ed è chiusa nei giorni festivi.
Il sabato mattina ed il pomeriggio dei giorni prefestivi il pediatra può non svolgere attività ambulatoriale: in ogni caso il pediatra o un collega è disponibile per eventuali urgenze fino alle ore 10.
Il dr.Colacino lavora in Associazione con altri 3 pediatri in studi diversi per offrire la possibilità di trovare un ambulatorio aperto per un maggior numero di ore durante la giornata e per rispondere ad eventuali urgenze.
L'orario di apertura è nel sito ed è esposto nella sala d' attesa o all'esterno dello studio o è comunicato direttamente dal pediatra.
Le visite ambulatoriali vengono effettuate di norma su appuntamento, salvo eventuali emergenze, per le quali sarebbe è comunque consigliabile contattare il pediatra prima di portare il bambino presso il suo studio.
IMPORTANTE: Telefonate sempre prima di ogni visita anche per accertarvi che l’orario non abbia subito delle modifiche occasionali.
Il pediatra presta assistenza a centinaia di altri bambini come vostro figlio: ha quindi necessità di organizzare il lavoro in maniera da poter soddisfare tutte le richieste anche nei momenti critici di epidemia ( quando è costretto a rispondere a moltissime telefonate ed effettuare molte visite ): per questo motivo è importante che i genitori seguano un comportamento corretto cercando di non affollare lo studio senza preavviso o per banali motivi che possono presupporre un minimo di autogestione.
L'assistenza sanitaria è garantita tutto l'anno: in caso di assenza del vostro pediatra sarà un collega associato o sostituto a prendersi cura del vostro bambino.
Il Pediatra effettua, quando lo ritiene necessario, valutata l'intrasportabilità del paziente, anche le visite domiciliari. Le visite domiciliari devono essere concordate entro le 10 del mattino e verranno effettuate in giornata, le altre verranno eseguite entro le ore 12 del giorno successivo.
La visita domiciliare è comunque un modo eccezionale di consultare il medico, la sua necessità va valutata dal pediatra caso per caso. Un bambino con la febbre, ad esempio, non corre alcun rischio ad essere trasportato e per lui potrebbe essere più vantaggiosa una visita con modica attesa nello studio del pediatra preavvisato, dove potrà eventualmente anche eseguire alcuni esami, se necessari.
Il Pediatra è un medico specializzato nella cura dei bambini: prescriverà a vostro figlio farmaci, esami e visite specialistiche che, secondo scienza e coscienza, riterrà necessari per la tutela della salute. Il suo contratto con il sistema Sanitario nazionale prevede che sia lui a decidere autonomamente le prescrizioni diagnostiche e terapeutiche necessarie, nelle varie situazioni che si potranno presentare.
Ogni medico si assume personalmente la responsabilità delle sue prescrizioni; pertanto il vostro pediatra non è obbligato a trascrivere su ricettario regionale le prescrizioni di altri medici Il pediatra conserva e aggiorna periodicamente una scheda sanitaria per ciascuno dei suoi assistiti
Prestazioni a carico del Sistema Sanitario Regionale
Il Pediatra effettua gratuitamente per i bambini suoi assistiti:
Visite ambulatoriali e domiciliari qualora ritenute necessarie
Prescrizioni di farmaci, esami di laboratorio e strumentali
Prescrizione di visite specialistiche
Certificati di malattia ( per l'astensione dal lavoro del genitore)
Certificati obbligatori per legge, per la riammissione a scuola
Certificati di idoneita' sportiva non agonistica ' nell'ambito scolastico', a seguito di richiesta scritta della scuola.
Eventuali prestazioni aggiuntive nell'ambito di progetti concordati con l'Azienda Sanitaria Locale(ULSS)
Prestazioni a carico dell'Assistito
Il Pediatra puo' effettuare a pagamento tutte le prestazioni,. che non sono previste dal suo contratto con il Servizio Sanitario Nazionale.
Tutte le visite prescrizioni, certificati ai bambini NON iscritti nell'elenco dei suoi assistiti, ad esclusione degli assistiti dei pediatri con cui sia in Gruppo o in Associazione
Certificati per attivita' sportiva non agonistica non richiesti dalla scuola
Certificati richiesti da colonie, soggiorni estivi, ludoteche, associazioni etc
Certificati richiesti dalle assicurazioni
Vaccinazioni ed esami strumentali eseguite nel suo studio al di fuori di specifici accordi con l'ULSS
Guardia Medica e Pronto Soccorso
Dalle ore 20 alle ore 8 del mattino e dalle ore 10 dei prefestivi e del sabato e durante tutti i giorni festivi è in funzione il servizio di zona della Continuità Assistenziale.
Il Pronto Soccorso Pediatrico è aperto 24 ore su 24 solo per le vere urgenze-emergenze che possono essere attivate anche attraverso il 118 se la situazione si presenta con caratteristiche di forte drammaticità.
L' accesso al Pronto soccorso può avvenire anche nel caso che non sia possibile ricevere entro un ragionevole numero di ore una risposta dal proprio pediatra o associato ad esempio di fronte a situazioni di forte malessere (febbre persistentemente elevata maggiore di 39.5°-40°, difficoltà respiratorie acute, persistente e duratura perdita di liquidi in bambini molto piccoli per vomito continuo o diarrea protratti, ecc...)